Sinossi
Da Orlando Innamorato di M.M. Boiardo e Orlando Furioso di L. Ariosto
Testo e regia di Silvia Masotti e Camilla Zorzi
Cosa succede se Orlando, il più valoroso paladino di Carlo Magno, si innamora della misteriosa saracena Angelica e per lei impazzisce d’amore?
Cosa succede se anche gli altri guerrieri di Carlo Magno o del suo nemico, il re d’Oriente Agramante, si innamorano perdutamente di Angelica tanto da lasciare il campo di battaglia e andare a cercarla?
Succede che la guerra si interrompe e tutti i paladini, saraceni e cristiani, si mettono in viaggio. Incontrano maghi, incantesimi, labirinti incantati, cavalli alati; ma soprattutto si incontrano e si scontrano fra di loro e con l’amore, l’amicizia, il dolore, la speranza, la follia, insomma con tutti gli ingredienti della vita.
Una vita che purtroppo la guerra a volte toglie a tradimento… E allora ai nostri eroi non resterà che tentare un’impresa ancor più disperata: ritrovare il senno che questo folle mondo ha perduto.
Dai capolavori Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nasceva, nell’anno 2016 in cui si festeggiava il cinquecentenario della prima stesura dell’opera di Ariosto, il nostro spettacolo: L’Orlando Innamorato e Furioso, scritto e diretto da Silvia Masotti e Camilla Zorzi.
In scena una novella Armata Brancaleone: tredici giovani interpreti del gruppo teatrale avanzato di A.LI.VE., che con la loro trascinante energia rispondono alla guerra e alla follia con il teatro, la loro bellezza e la loro poesia.